Le diverse specie di tartufi

Ecco alcune informazioni sulle diverse specie di tartufi e dove trovarli in Italia:

  1. Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum Pico): Questo è il tartufo più pregiato e costoso, conosciuto anche come tartufo bianco d’Alba. È possibile trovarlo principalmente nelle regioni del Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, tra ottobre e dicembre.
  2. Tartufo Marzuolo (Tuber borchii Vitt.): Anche conosciuto come tartufo bianchetto, questa specie ha un aroma più delicato rispetto al tartufo bianco pregiato. Si trova nelle regioni della Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Lazio, tra gennaio e aprile.
  3. Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum Vitt.): Questo tartufo, noto anche come tartufo nero di Norcia o di Spoleto, ha un sapore e un aroma intensi. Si trova principalmente nelle regioni dell’Umbria, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Abruzzo, tra novembre e marzo.
  4. Tartufo Scorzone (Tuber aestivum Vitt.): Questa varietà di tartufo nero ha un sapore più delicato e si trova in diverse regioni italiane, tra cui Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania, tra maggio e settembre.
  5. Tartufo Nero Uncinato (Tuber uncinatum Chatin): Questo tartufo è simile al tartufo scorzone ma ha un aroma più intenso. Si trova principalmente nelle regioni del Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, tra ottobre e dicembre.
  6. Tartufo Moscato (Tuber brumale Vitt.): Questa specie di tartufo nero ha un aroma e un sapore più decisi rispetto al tartufo scorzone. Si trova nelle regioni dell’Umbria, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Campania, tra novembre e marzo.

Ogni regione italiana ha le sue specifiche condizioni climatiche e geologiche che favoriscono la crescita di particolari specie di tartufi. La raccolta dei tartufi è regolamentata dalle leggi locali e regionali, pertanto è importante informarsi sulle normative vigenti prima di iniziare la ricerca di tartufi in una determinata zona.

Lascia un commento